Partenza: Arezzo
Distanza: 1h
Voto: 4/5
Quando: ultimo finesettimana di aprile
Non tutti conoscono la "bolla dei tulipani" (1637), la prima bolla speculativa documentata della storia, dove un bulbo di Semper Augustus poteva costare fino a 6.000 fiorini, circa 312.000 euro. C’era chi ammazzava per rubarne e chi rischiava il linciaggio per averne mangiato uno pensando che fosse una cipolla. Cosa c'entra tutto questo? .
Ogni ultimo finesettimana di aprile, un paese arroccato sul lago trasimeno, celebra questo fiore: per la Festa del Tulipano, Castiglion del Lago si veste di giallo, rosso, bianco, rosa, viola e di paillettes...tante sono infatti i gruppi di majorettes che, accompagnate dalle colorite bande e dai gruppi di ballo folkloristico, allieteranno il vostro pomeriggio. La settimana prima della festa le varie taverne delizieranno gli avventori con il meglio della cucina castiglionese, cercando di accontentare tutti i palati: dalla fagiolina alla ribollita per i vegetariani, dai pici al sugo d’oca al latterino fritto per gli onnivori … il tutto innaffiato con i migliori vini dei colli intorno al Trasimeno, aspettando il gran finale dei dolci, che ha per protagonisti gli strufoli, il torcolo e il vinsanto.
LA FESTA DEL TULIPANO
La Festa del Tulipano si svolge solitamente l'ultimo finesettimana aprile, i festeggiamenti hanno inizio il mercoledì con l'apertura delle Taverne e raggiungono l'apice la domenica con la sfilata dei Carri Allegorici e il Palio del Tulipano.
Ogni anno viene scelto un tema - nel 2016 era stato scelto "I migliori film di Walt Disney" - e attraverso un sorteggio ad ogni contrada viene assegnato un soggetto (quest'anno erano così suddivisi: Piana - Winnie the Pooh, Gioiella - Dumbo, Pozzuolo - Cenerentola, Villastrada - Alice nel Paese delle Meraviglie, Castiglion del Lago - La Sirenetta). Ogni fazione si impegna così a costruire il proprio carro e il più bello viene premiato da un'apposita giuria dopo la sfilata.

Sempre la Domenica, le contrade si sfidano nel Palio del Tulipano: una spericolata gara dove le squadre devono correre portando in spalla una "barella" con sopra un tulipano.
Consigli: Vi consigliamo di lasciare la macchina all'ingresso dei giardini/camping (vedi foto) che si trovano lungo la SR71 (venendo da Nord sulla sx). Da qui parte ogni 10 minuti una navetta gratuita che porta a Castiglione Centro. Al ritorno, vista la strada in discesa e la distanza, siamo andate a piedi. Il giorno della sfilata, l'ingresso al paese ha un costo di € 7,00 per gli adulti - i bambini sotto gli 8 anni entrano gratuitamente. Vi consigliamo di arrivare al parcheggio prima delle 15.

La strada migliore, partendo da Arezzo, è: autostrada (meglio da Monte San Savino) fino a Bettolle, da qui prendere il raccordo autostradale Bettolle-Perugia fino all'indicazione "Castiglion del Lago", immettersi così nell SR71 fino all'ingresso dei giardini (vedi foto sopra). Link Utili: Ass.Turistica Pro-Castiglione Tel. 075 8671183 - 348 7488503 - prolococlago@libero.it www.festadeltulipano.com